Imparare da zero tutto Python in 60 minuti è una bella sfida. In questo corso completo vi spiegherò tutto quello che c’è da sapere per programmare in Python in modo facile e comprensibile. Partiremo dal classico “Hello World!” ed arriveremo alla programmazione ad oggetti. Questo mega tutorial è diviso in capitoli e potete spostarvi al punto del video che più vi interessa.
Il mondo di Python poi è vastissimo: si possono importare librerie già esistenti e fare programmi davvero complessi e sorprendenti. Se il vostro obiettivo è quello di diventare programmatori di professione esperti, considerate questo video come una introduzione. Se invece state iniziando e volete arrivare ad un livello intermedio di programmazione, questo video è perfetto per voi.
Python è il linguaggio del futuro! Lo dicono in tanti e mi sa che è davvero così. Padroneggiare programmazione in Python è importante sia in ambito informatico che in ambito statistico e di analisi dei dati. Grazie a Python si possono scrivere degli script per automatizzare analisi e processi lunghi. Conoscerlo inoltre è sicuramente un punto a vostro favore sul vostro curriculum!
💻 LINK SITO: https://replit.com/languages/python3
INDICE VIDEO:
00:00 – Python Linguaggio del Futuro
01:58 – Ambiente & Primo Programma
04:30 – Variabili e Tipi
15:05 – Controlli di Condizione
30:09 – Vettori (Array) e Matrici
37:30 – Cicli
43:32 – Procedure e Funzioni
50:17 – Classi ed Oggetti
Piaciuto il video? ISCRIVITI 👉🏻 https://www.youtube.com/user/itutorialgv?sub_confirmation=1
#Python #Tutorial #CorsoPythonCompleto
📱 SOCIAL:
► INSTAGRAM: https://www.instagram.com/gianviphotos/
► TELEGRAM: https://t.me/gianstech
► TWITCH: https://twitch.tv/gianvitech
💰 RISPARMIA ONLINE
► Telegram Offerte Tech: https://t.me/amazontechoffers
► Offerte per tutti BOT: https://telegram.me/offerte_per_tutti_bot
► Sconti Amazon: https://www.offertepertutti.it/
📩 Business Mail: gianandreavilla@gmail.com
I MIEI ULTIMI VIDEO:
► Il mio Nokia 5300 XpressMusic 15 ANNI DOPO – https://youtu.be/02-11U-RpdI
► MIGLIOR SITO di Print On Demand 2021: https://youtu.be/QrQS-aGr7bI
► MINING di DOGECOIN con lo Smartphone: https://youtu.be/X1kNn7VZwEA
► Il MIGLIOR programma di VIDEO EDITING PROFESSIONALE: https://youtu.be/XSdaAzyek0A
► 5 MIGLIORI PROGRAMMI per EDITARE VIDEO GRATIS: https://youtu.be/d-QariSAUmM
► Sembra un Apple Watch a MENO di 35€: https://youtu.be/FHz112N2HM4
► HO SCOPERTO TUTTI I DATI CHE GOOGLE HA SU DI ME: https://youtu.be/oQN6yoSPFG0
► NUOVA CASA, NUOVO STUDIO, NUOVI VIDEO: https://youtu.be/k9AmTWctkwA
► 3 NUOVI PRODOTTI TECH (2021): https://youtu.be/e1-jTR-mgss
► Cololight: Luce LED Modulare ECONOMICA: https://youtu.be/Id_XguUEHGc
► Come GUADAGNARE ONLINE 💶 nel 2021 (5 Metodi Reali): https://youtu.be/w2pNNcNBYmQ
► Recensione SCHEDA ACQUISIZIONE VIDEO ECONOMICA: https://youtu.be/Lmga5093WA8
► TOP 8 NUOVI migliori BOT per Telegram! (2021): https://youtu.be/73UN-7_3OOE
► MIGLIORI APP EDITING INSTAGRAM (2021): https://youtu.be/LIjh-jrQSks
► BUG Fotocamera iPhone 12 PRO MAX: https://youtu.be/Q5BGAUz-a8E
► Ho provato a FARE MINING (2021): https://youtu.be/ZrgIryva42Q
► CREARE un E-Commerce FACILE con WIX: https://youtu.be/SNbRouhnbYc
💶 OFFERTE IN CORSO:
► Amazon Prime Studenti: https://amzn.to/3bjj59B
► Amazon Prime Gratis per 30 giorni: https://amzn.to/399zFam
► Amazon Music Unlimited Gratis per 30 giorni: https://amzn.to/2wrjhom
► Amazon Prime Video Gratis per 30 giorni: https://amzn.to/2Wx4bbB
📹 COSA USO PER FARE VIDEO:
► Fotocamera: https://amzn.to/2Uo3EWE
► Obiettivo Tamron 28-75 f2.8: https://amzn.to/2U9vpDs
► Microfono ZOOM H4N: https://amzn.to/3dgFyWp
► Microfono Lavelier: https://amzn.to/2wrjCYa
► Set luci: https://amzn.to/2QCbIBY
► MacBook Pro: https://amzn.to/3beI4L1
📺 LE MIE PLAYLIST:
► JavaFX Tutorial – IntelliJ & SceneBuilder: https://bit.ly/2wtIgY1
► DaVinci Resolve 16 Tutorial: https://bit.ly/2QCgsHT
► Hitfilm 4 Express Tutorial: https://bit.ly/2J3F48h
► FCPX ADVANCED: https://bit.ly/2vDVUHI
► Alle prima armi con Mac: https://bit.ly/33CvfYz
► Final Cut Pro X Le Basi: https://bit.ly/2xQOXnk
► Photoshop Tutorial: https://bit.ly/2J5tIR7
source
Voi usate Python?! Che linguaggio di programmazione conoscete?!
Ciao amico mi aiuteresti con uno script in python?
39:04 Questo punto proprio non lo capisco.
Come mai:
var = 1
while var<=5:
print("Dentro al ciclo")
var=var+1
Mi stampa 5 volte la frase, e invece:
Come mai:
var = 1
while var<=5:
print("Dentro al ciclo")
var=var+2
Mi stampa 3 volte la frase??
il video mi sembra molto incentrato sulla programmazione generica base, se il focus è Python, ad esempio, sarebbe stato meglio parlare di liste, tuple e dizionari invece che vettori ed array
Buon accenno di Python,
nell'ultima classe quella sullo stereo, ho fatto in modo che mettendo il volume a zero si spegneva lo stere 👍
Complimenti per la chiarezza e per il tipo di linguaggio utilizzato! 💯💯
Sono fortemente interessata tante cose di informatica, e vorrei cominciare con Codici e Data entry , ma non ho idea di come cominciare , hai qualche consiglio ?
Ottima spiegazione
🥰❤❤❤
Conoscevo già un po' Python ma adesso grazie a questo video ho compreso molte funzioni in più. Grazie!!!
32:10 "Questo è il vero vantaggio di utilizzare un vettore".
32:16 "Questo è il vero vantaggio di utilizzare il vettore"
😂😂😂😂
Ciao video fantastico, sto seguendo passo passo sul mio pc, ma per quanto riguarda le procedure non capisco cosa sto sbagliando perché non mi escono le scritte come a te, hai chiamato la procedura…,ma resta come un quadratino e non fa nulla. Inoltre le parole sul mio pc non hanno lo stesso colore che nel tuo.def da me rimane blu mentre sul tuo è lilla, le scritte da te sono in verde da me sono in arancione…cosa sto sbagliando ?
fantastico , grazie mille!!!
studio economia e a breve ho l'esame di Python, grazie mille per avermi fatto comprendere come utilizzare il WHILE.
finchè non ti trovi davanti il multiprocessing e i lock sembra quasi una favola. Sappiate che questo sarà circa il 20% di quello che c’è davvero da sapere, ma è meraviglioso come introduzione (anche perchè il resto non sono comandi non del tutto, sono più tecniche).
Sono uno studente universitario di fisica. Il mio sogno è lavorare nel campo della fisica teorica, ma prima di potervi arrivare devo affrontare anche corsi di programmazione in C e Python e, dal momento che non sono un tipo estremamente pratico (non a caso voglio fare il teorico XD), con la programmazione mi sono trovato sin da subito in difficolta. In merito il video mi ha aiutato davvero moltissimo, grazie infinite!!!
Scusa la mia ignoranza ( di senso che non ne sono informato) trovo molto interessante il tuo video e le tue spiegazioni, ma non trovo come questo può insegnarti a programmare.
Mi spiego meglio… io ho visto e rivisto il tuo video e mi sono " allenato " a fare ciò che tu mostri nel video fino a memorizzare il meccanismo, però dopo aver fatto questo io comunque non so come questo ora possa aiutarmi a programmare.
Grazie ancora della tua bellissima spiegazioni, continua così sei bravissimo
Ciao, io avendo delle basi ben fondate sull'IDE di processing (Java semplificato) grazie a questo video sono riuscito a ritrovarmi velocemente nel python, ancora un po' di confusione per le funzioni, ma l'esistenza delle matrici mi ha risolto il problema degli Array bidimensionali che da codificare in processing sono uno strazio, thanks
Sei bravissimo a spiegare, complimenti! Ci devi fare un secondo video e alzare il tiro.
Farlo più chiaro troppo scuro ?
Woow, so programmare in python.
Apparte gli scherzi, ottimo corso. <3
Grazie mille 💛
video discreto
Apprezzo i video come questo, un ottimo lavoro, però è un corso veramente troppo base, i vettori di cui parli in realtà stanno in C++ qui si chiamano liste, inoltre mancano cose importanti come le tuple i dizionari e gli insiemi, lo dico da studente universitario di informatica, gli studenti affrontano temi come: ricorsione, immagini, librerie, iteratori, lettura e scrittura di un file e altro senza considerare tutti i metodi che ci stanno, sono assolutamente d'accordo che un corso non debba necessariamente mostrare queste cose ridondanti in quanto la verità è che è l'esperienza e il testing a farle conoscere da sé, ma una cosa secondo me fondamentale è insegnare a ricavarsi i metodi che non si ricordano, in caso come ricercarli, imparare a capire i propri errori che, si, la fa l'esperienza ma in programmi complessi e ricorsivi è per forza necessario l'uso di un debug e quindi è consigliabile usare pycharm, nel mio corso per esempio si usa spyder anche se è veramente scadente. Per cui è un ottimo video ma rimane per principianti secondo me
grazie mille per questo video 😭
Ciao Gian mi aiuteresti a fare uno script di gioco con python?
Le più belle parole che abbia mai sentito: 00:48. Grazie.
Essenzialmente
Bel video ma non so perchè nei controlli di condizione mi mette errore quando scrivo else sapresti aiutarmi?
Grandissimo, mi hai dato un aiuto fondamentale . Grazie davvero mille :3
53:30 "Innit" (tommy)
tu hai la scrivania troppo ordinata per essere anche lontanamente un "programmatore"
Visto fino alla fine, davvero chiaro, complimenti
Bellissimo video, complimenti.
Ho una domanda: al minuto 25:23 il "or" è inclusivo oppure esclusivo? Mi spiego, va bene anche se entrambe sono vere o solamente una delle due deve essere vera?
Bravissimo Gian, video straordinario, in un ora mi hai spiegato cose che non avevo capito in giorni e giorni di letture e altri video inutili. Ti devo un grazie e ti mando un abbraccio. (Like lasciato)
E gli input/output quali sono? Tipo in c++ che sono cin cout
Gian's Tech ,
dove ti posso scrivere per qualche informazione ? grazie
grazie a te sono riuscito a fare limpossibile
Grazie mille, mi è stato molto utile. L'unica cosa che mi stavo chiedendo era come potessi cambiare un valore (esempio a={quello che dice l'utilizzatore}) dal programma e non dallo script
Ciao.
Alla fine del tuo video, quando fai l'esempio dello speaker, non capisco perché nella procedura "cambia volume" crei C per dare un valore a "self.volume" anche se era già stato creato B a cui era già associato "self.volume". Puoi spiegarmi il perché?
Grazie.
A inizio video dici che successivamente a questo mini corso di 1 ora si potrà diventare programmatori di medio livello nel Python; dopo aver visionato tutto il video ti dico che ciò che hai impartito tramite questo video sono fondamentali di infimo-basso livello. Programmare in Python non e' saper dichiarare una variabile o scrivere una funzione, ma saperci lavorare su. un Peogrammatore di medio livello ha conoscenze e competenze 100000x quelle che hai dati tu e fidati che il numero non e' irrealistico. detto questo meno parole e piu fatti, se vuoi fare dei video su Python falli seriamente
Quindi su python non serve dichiarare le variabili int, float, double ecc, come con Java e C?
grazie mille utilissimo
credo di averlo visto tutto con attenzione! non mi sembra tu abbia trattato i dizionari, o mi sbaglio? potresti aggiungerli?!
mooolto bravo